STAINERI

Maraner

 

PRINCIPALE

DOVE SI TROVA

IMMAGINI

STORIA

 MARANER

 

Non si conosce l’origine del cognome Maraner. Non esiste un toponimo nelle valli del Leno riconducibile a questo cognome. Di sicuro esso č presente a Staineri fin dal 1500. In una ricerca storica fatta sui registri parrocchiali da Roberto, Tiziano e Corrado Maraner nel 1993 risulta un Maraner Cristano, antenato di tanti altri Cristano, morto nel 1669 e fratello di Domenico, nato nel 1598, e di Antonio, nato nel 1577. I Maraner restano nei secoli  indissolubilmente legati al paese di Staineri. Pochissime le famiglie con questo cognome presenti in altre frazioni: solo alcune nelle vicine Fontana, S. Anna e Robolli. A Staineri sono arrivati poi altri cognomi (Aste, Sega, Zanolli, Broz) ma sempre in esigua minoranza rispetto ai Maraner.

Se nel 1600 le famiglie erano solo tre o quattro poi sono cresciute in gran numero dividendosi in vari “rami”. Come in molti paesi, anche a Staineri alle varie famiglie allargate veniva attribuito un soprannome per meglio individuare le persone che spesso avevano il cognome ma anche il nome uguali. I Maraner quindi sono tuttora suddivisi in  Borghesani, Davidoni, Masi, Maranei, Micheloti, Micheloni, Pensi, Pozacieri, Sprinchi.

Con l’emigrazione, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, i Maraner hanno lasciato la Vallarsa e si sono trasferiti in massa a Rovereto (soprattutto a Lizzanella e Borgo Sacco) a Porte di Trambileno, a Mori, a Bolzano, a Bressanone. Alcuni sono emigrati anche all’estero in Argentina, in Colombia, in Germania, in Inghilterra.

 

 

 

cristan1p.JPG

michelp.JPG

natop.JPG

sposisperp.JPG

comunionepic.jpg